Stats Tweet

Perroux, François.

Economista francese. Professore di Economia politica all'università di Lione dal 1928, nel 1935 passò all'università di Parigi e nel 1955 fu chiamato a occupare la cattedra di Analisi dei fatti economici e sociali al Collège de France. Fondatore e direttore, dal 1944, dell'Istituto di scienza economica applicata di Parigi, fu incaricato di condurre numerosi studi e ricerche per conto del Governo francese. Nel 1961 fondò l'Istituto di scienze economiche di Dakar, nel Senegal. Rilevanti furono i suoi contributi, soprattutto nell'ambito della contabilità nazionale e delle teorie dell'impresa, dello sviluppo regionale e del commercio internazionale; di grande interesse la sua teoria della "dominazione del mercato", secondo la quale la vita economica sarebbe determinata e dominata da rapporti, più o meno espliciti o dissimulati, tra imprese dominanti e dominate. Molto vasta è la sua produzione, della quale ricordiamo: Il problema del profitto (1926), Capitalismo e comunità del lavoro (1938), Il reddito nazionale (1947), Il capitalismo (1948), Lineamenti di una teoria dell'economia dominante (1948), Le macrodecisioni (1949), Note sulla nozione di polo di sviluppo (1955), Teoria generale del progresso economico (1956), I problemi economici della coesistenza e lo sviluppo dell'economia mondiale (1957), La coesistenza pacifica (1958), Economia e società (1961), L'economia del XX secolo (1962), L'economia delle giovani nazioni (1962), Industria e creazione collettiva (1964), Le tecniche quantitative della pianificazione (1965), Il pane e la parola (1968), Unità attive e nuove matematiche. Revisione della teoria dell'equilibrio generale (1975) (Lione 1903 - Stains, Parigi 1987).